|
|

Concerto precedente
|

Concerto successivo
|
|
VENERDÌ 2 FEBBRAIO - Teatro Trifiletti, ore 20.30 |
|
JOAQUIN PALOMARES (violino)
CLAUDIO PIASTRA (chitarra)
ESTEFANÍA BRAO (ballerina)
PABLO EGEA (ballerino) |
|
JOAQUIN PALOMARES - Vincitore del primo premio nei
più importanti concorsi spagnoli e premiato in vari
concorsi internazionali, è attualmente considerato uno
dei migliori violinisti spagnoli.
Ha studiato con
importanti maestri e si è diplomato con lode in violino
e musica da camera.
A seguito del concorso Carl Flesh di Londra, ha iniziato
una carriera artistica che lo ha portato ad esibirsi
nelle più importanti sale d'Europa e Giappone, suonando
come solista con le orchestre Nacional de España, RTVE,
Valencia, Sinfonica de Asturias, Ciudad de Malaga,
Sevilla, Castilla y Leon, Region de Murcia,
Mozartorchester di Vienna, Orchestre d'Avignon,
Orchestra da camera di Lodz e partecipando a prestigiosi
Festival quali Santander, Granada, Malaga, Spoleto,
Avignone, Gui-Durance, Herceg Novi, Santorini,
Montecarlo.
A ventidue anni vince la cattedra nel Conservatorio di
Barcellona e dal 1985 occupa quella del Conservatorio
Superiore di Murcia.
È fondatore dell'Orchestra "Città di Murcia" e di vari
prestigiosi gruppi da camera.
È stato invitato a tenere masterclass presso il
Conservatoire Royal de Musique di Bruxelles, il
Conservatorio di Reykjavik (Islanda) e nella maggior
parte dei Conservatori spagnoli. |
|
CLAUDIO PIASTRA - "In assoluto una delle più
interessanti registrazioni dedicate a Schubert, un cd da
non perdere"... questa la motiviazione del prestigioso
"Globe" dell'American Records Guide per uno dei suoi CD.
Ha registrato una ventina di CD, spesso segnalati dalla
critica in maniera entusiasta.
È molto attivo anche in campo editoriale, con 45 volumi
di cui è stato revisore e curatore.
Nato a Parma, ha tenuto più di 1.000 concerti in
Festivals e rassegne internazionali in tutto il mondo,
sia come solista che collaborando con prestigiose
orchestre (Grande Orchestra di Stato di San Pietroburgo,
Filarmonica di Bruch, Mettensis Symphony Orchestra, I
Solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del
Teatro Regio di Parma, National Academic Great Opera
Theatre della Bielorussia, MAV Orchestra di Budapest,
Mitteleuropa Orchestra, Filarmonica di Batumi).
Vanta inoltre importanti collaborazioni nella musica da
camera con prestigiosi artisti internazionali.
Numerose sono le sue partecipazioni a programmi
radiofonici e televisivi.
Titolare di cattedra presso l'Istituto Musicale "A.
Peri" di Reggio Emilia, tiene regolarmente Master di
perfezionamento in Italia e all'estero.
Nel 2020 gli è stato assegnato il "Prix Astor Piazzolla"
da Assolapo. |
|
ESTEFANÍA BRAO - Nata a Granada, ha frequentato
il Balletto Spagnolo di Murcia, dove si è formata come
professionista, diventando ballerina solista ed
esibendosi in numerosi spettacoli in tutto il mondo.
Ha
effettuato varie tournée in Cina, dove ha ballato nei
teatri più prestigiosi delle principali città.
Nel 1997
ha partecipato all'inaugurazione del Teatro Real di
Madrid, alla presenza dei Re di Spagna, esibendosi con
l'Orchestra Nazionale di Spagna.
Insieme al chitarrista Carlos Piñana, balla come solista al Long Center di
Austin-Texas (USA) ed in Giordania.
È riconosciuta a
livello internazionale per la sua maestria nel ballare
con la "bata de cola" e nel suonare le nacchere.
È
docente nel Master in Ricerca e Analisi del Flamenco
presso l'Università di Cadice, a Córdoba e come Esperto
Universitario in Danza Flamenco all'Università
dell'Andalusia. Inoltre ha insegnato all'Università di
Murcia ed all'Institut Supérieur de Rééducation
Psychomotrice di Parigi. Per diciotto anni è stata anche
professoressa ordinaria di Danza Flamenco presso il
Conservatorio Professionale di Danza di Murcia.
Ha
pubblicato diversi articoli scientifici e libri relativi
al ballo flamenco, tenendo conferenze in diversi
convegni internazionali. |
|
PABLO EGEA - Nato a Murcia, è stato membro del
Balletto Nazionale di Spagna per sei anni.
Solista e
primo ballerino del Balletto Spagnolo di Murcia e della
Compagnia Internazionale di Flamenco "Flamenconautas",
ha lavorato anche nella compagnia di José Antonio e con
la Fondazione Rafael Aguilar.
Come coreografo e solista
nel La Rosa Flamenco Ballet di Miami, ha debuttato al
Colony Theatre di Miami Beach ed è artista ospite nella
compagnia Aire Flamenco Theatre di San Pietroburgo.
È
stato coreografo per il Balletto Spagnolo di Cuba e nel
2017 ha presentato il suo primo spettacolo Verano
afro-flamenco presso l'Auditorio de Guadalupe (Murcia).
Ha partecipato, come insegnante e primo ballerino, al
Festival Internazionale di Danza Iberica Contemporanea a Querétaro (Messico).
Ha debuttato al West End di Londra,
riscuotendo un tale successo da ricevere il Lukas - Uk
Latin Award come miglior ballerino dell'anno 2019.
Nel
2021 vince il Primo Premio al Concorso di Danza "Omaggio
ad Antonio Ruiz Soler", organizzato dalla Peña Torres
Macarena di Siviglia.
Vive a Siviglia, dove affianca
all'attività di insegnante quella di bailaor e ballerino
spagnolo.
Come docente ha tenuto corsi di danza spagnola
e flamenco in Spagna, Cuba, Regno Unito, Stati Uniti,
Giappone, Russia e Messico. |
|
PROGRAMMA |
|
"El baile Español y el Flamenco" |
|
|
J. MALATS: |
Serenata
(da Impresiones de España n. 2) |
|
|
|
F.G. LORCA: |
Canciones Españolas Antiguas
|
|
|
|
|
- Anda jaleo
- Los 4 muleros
- Sevillanas del Siglo XVII
- El Café de Chinitas
- Zorongo
- Nana de Sevilla |
|
|
H. VILLA-LOBOS: |
Preludio e Studio
|
|
|
|
M. CASTELNUOVO-TEDESCO: |
Los Gitanos
|
|
|
|
E. GRANADOS: |
Danza Española n. 5 "Andaluza"
|
|
|
|
P. DE SARASATE: |
Playera
Romanza Andaluza |
|
|
|
M. DE FALLA: |
Canciones Populares Españolas
|
|
|
|
|
- El paño moruno
- Nana
- Jota
- Polo |
|
|
|