BENVENUTI !
 

D opo un periodo di forzato "letargo", dovuto dapprima alla pandemia ed in seguito all'inagibilità del Teatro Trifiletti, rimasto chiuso a lungo per lavori di restauro, finalmente abbiamo il piacere di annunciare la ripresa della stagione concertistica Milazzo Classica, iniziativa culturale fra le più prestigiose della nostra città.
La decisione di ripartire è stata molto laboriosa, a causa delle grandi difficoltà organizzative incontrate (a dire il vero sempre presenti, ma ora particolarmente accentuate da un periodo di inattività durato quasi tre anni); tuttavia, ha prevalso il desiderio di non abbandonare quanto di buono è stato da noi realizzato in tanti anni di impegno e sacrifici. Inoltre, soprattutto negli ultimi mesi, siamo stati sollecitati ed incoraggiati da tanti ex abbonati, desiderosi di ritornare alla vita musicale di qualche anno fa; infine, determinante è stata anche la straordinaria valenza didattica e formativa di Milazzo Classica nei confronti degli alunni delle scuole, ai quali viene trasmesso l'amore per la Musica e per il Teatro, contribuendo così a creare il pubblico delle future generazioni.
Stimolati dunque da tali motivazioni, ci siamo tuffati ancora una volta in questa meravigliosa avventura ed oggi eccoci pronti ad affrontare un nuovo entusiasmante viaggio con la stagione "Milazzo Classica 2023", una serie di 10 spettacoli che ci terranno compagnia da gennaio a maggio.
Come sempre avremo una grande varietà di generi musicali, per venire incontro ai più svariati gusti del pubblico; inoltre gli interpreti sono tutti di livello internazionale, con la presenza di alcuni artisti stranieri che rendono ancor più prestigioso il cartellone.
Abbiamo pensato di tenere noi stessi il concerto inaugurale (20 gennaio), in quanto desiderosi di riabbracciare subito il nostro amato pubblico, non solo in qualità di organizzatori, ma soprattutto come esecutori. Presenteremo un programma dedicato all'Opera e all'Operetta, che includerà - fra l'altro - il "Brindisi" della Traviata (in una rara trascrizione per pianoforte a quattro mani), con l'intento di voler brindare simbolicamente tutti insieme alla rinascita di Milazzo Classica.
Per quanto riguarda gli altri appuntamenti, abbiamo riprogrammato alcuni concerti che erano stati annullati per la pandemia: fra questi un omaggio a Ludwig van Beethoven, del quale nel 2020 si sarebbe dovuto celebrare il 250° anniversario della nascita, ricorrenza passata purtroppo inosservata; pertanto, seppur in ritardo, ci è sembrato doveroso onorare il grande genio di Bonn con una serata (17 febbraio) in cui un'Ensemble femminile eseguirà due delle sue più celebri Sinfonie, la quinta e la sesta (la famosissima "Pastorale").
Segnaliamo infine due spettacoli che uniranno musica e danza, accostamento sempre molto amato dal pubblico: il 10 marzo sarà la volta del Tango, con la partecipazione di due ballerini argentini che ci faranno vivere le travolgenti passioni di questo genere musicale, mentre il 5 maggio concluderemo in bellezza con i ritmi irresistibili di Samba e Bossa nova, accompagnati da una coppia di ballerini brasiliani con i loro luccicanti e coloratissimi costumi.
In chiusura di queste brevi note, sono doverosi alcuni ringraziamenti: innanzi tutto al Sindaco di Milazzo, dott. Giuseppe Midili, per la sensibilità dimostrata verso questa iniziativa; un sentito grazie va anche ai Dirigenti Scolastici, che hanno colto in pieno il valore formativo e didattico di un progetto forse unico a livello nazionale. Infine, desideriamo esprimere la nostra gratitudine ai prestigiosi operatori economici che continuano a sostenerci con il loro prezioso contributo, convinti - come noi - che una società civile non debba rinunciare alla cultura e all'arte, nemmeno in tempi di dura crisi come quelli che stiamo vivendo.
 

Elvira Foti
Roberto Metro

 
 
In collaborazione con

Compagnia Teatrale "Milazzo 2010"