|
|

Concerto precedente
|

Concerto successivo
|
|
VENERDÌ 15 FEBBRAIO - Teatro Trifiletti, ore 20.30 |
|
TRIO "LES CORDES SOUFFLANTES"
Elena Cecconi (flauto)
Lapo Vannucci (chitarra)
Luca Torrigiani (pianoforte) |
|
ELENA CECCONI - Si è diplomata con il massimo
dei voti con A. Pucello, ha seguito i corsi a Salisburgo
con K.H. Zoeller e si è poi perfezionata con W. Schulz
presso la Hochschule für Musik di Vienna.
Vincitrice di numerosi Concorsi, presso Orchestre
Sinfoniche e Liriche e quello Internazionale
dell’Orchestra Sinfonica dalla Galiçia (Spagna), è stata
Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, della
“Toscanini” di Parma e de “La Fenice” di Venezia.
Come solista ha suonato diretta da Maestri quali G.
Ferro, H. Soudant, M. Boder U. Benedetti Michelangeli,
con importanti Orchestre, esibendosi in Italia e
all’estero (Germania, Austria, Francia, Norvegia,
Albania, Grecia, Svizzera, Polonia, Romania, Turchia,
Russia, Spagna, Portogallo, Giappone, Brasile,
Argentina, Costarica, Thailandia, Cina, Stati Uniti).
Ha effettuato incisioni come solista per varie case
discografiche internazionali.
È titolare della Cattedra di Flauto al Conservatorio N.
Paganini di Genova ed ha tenuto Masterclasses in
Turchia, Grecia, Germania (Hochschule für Musik “F.
Liszt” a Weimar ed Osnabrück), Polonia (Accademia
Musicale di Cracovia), Spagna (Conservatori di Alicante,
La Coruña e Valencia), Portogallo (ESML di Lisbona) ed
anche presso Università americane (Florida, Louisiana,
Illinois, Georgia) e sudamericane (in Brasile, Argentina
e Costarica).
Ha partecipato al Falaut Festival 2009. Nel 2007, 2008 e
2010 si è esibita al Florida Flute Convention ad Orlando
e nel 2008 alla National Flute Convention a Kansas City.
Inoltre ha rappresentato l’Italia con Masterclass e
recitals in numerosi Festival e Flute Conventions nel
mondo.
Il compositore della Florida H. Buss ha scritto
brani dedicati ad Elena, tra cui “Venetian Memoirs” per
flauto solo, eseguito in Prima Mondiale dalla stessa
Elena alla Florida Flute Convention nel gennaio 2010.
Nel 2017 ha fatto parte della Giuria al Concorso
Internazionale “Mozart” di Berlino.
Suona un flauto Haynes d’oro 14 K, appartenuto a
Severino Gazzelloni. |
|
LAPO VANNUCCI - Inizia gli studi con Riccardo
Bini per poi proseguirli al Conservatorio “Luigi
Cherubini” di Firenze, dove si diploma con il massimo
dei voti e la lode, sotto la guida di Alfonso Borghese.
Con quest’ultimo frequenta il biennio di alto
perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e
contemporaneamente segue masterclass di Arturo Tallini,
Alvaro Company, Francesco Romano, Frédéric Zigante e
Stefano Viola. Ha ottenuto il diploma accademico di II
livello sempre col massimo dei voti e la lode e
successivamente si è specializzato con Alberto Ponce e
Tania Chagnot presso l’Ecole Normale de Musique de
Paris “Alfred Cortot” dove ha ottenuto il Diplôme
Supérieur d’exécution e il prestigioso Diplôme
Supérieur de Concertiste.
Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali sia da
solista che in diverse formazioni da camera.
È docente presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero
(Brasile, Messico, Giappone, Germania, Spagna, Francia,
Bulgaria, Romania, Malta).
Insieme al pianista Luca Torrigiani ha inciso
per l’etichetta discografica Velut Luna il disco
“Italian Music for Guitar and Piano”, contenente quattro
prime registrazioni assolute.
Suona una chitarra costruita per lui dal liutaio giapponese Masaki Sakurai. |
|
LUCA TORRIGIANI - Si è diplomato a pieni voti in
pianoforte, organo e composizione organistica al
Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida
dei Maestri Fiuzzi e Mochi, laureandosi, nello stesso
Conservatorio con il massimo dei voti e lode, al Biennio
specialistico di II livello. Successivamente ha
conseguito il biennio di II livello in didattica dello
strumento presso il Conservatorio “G. Puccini” di La
Spezia. Ha frequentato corsi internazionali di
perfezionamento con Piernarciso Masi, diplomandosi in
musica da camera presso l’Accademia pianistica
internazionale “Incontri col maestro” di Imola ottenendo
il diploma master (massimo punteggio); inoltre si è
perfezionato con Hector Moreno, Frank Wibaut, Jörg
Demus.
La sua carriera artistica ha inizio nel 1992 con una
prestigiosa tournée in Giappone, che lo ha portato a
suonare nelle più importanti sale concertistiche di Gifu,
Nagoya e Tokyo, dove ha peraltro tenuto un concerto
privato in onore della famiglia imperiale.
Da diversi anni si sta dedicando al repertorio
cameristico, esibendosi in numerosi concerti all’interno
di importanti stagioni musicali.
Ha fondato, con Davide Bandieri (1° clarinetto
dell’orchestra da camera di Losanna) il duo Prevert,
risultando vincitori di moltissimi primi premi in
concorsi nazionali e internazionali. Ha dato vita al
trio “Rospigliosi” che ha richiamato l’attenzione di
numerosi compositori contemporanei che hanno dedicato, a
questa formazione, loro composizioni. Sono stati
invitati in importanti stagioni concertistiche in Italia
e all’estero (Romania, Spagna, Giappone...).
Attivo anche nel campo didattico, attualmente è docente
di pianoforte principale presso il Conservatorio “A.
Buzzolla” di Adria. Grazie ai numerosi successi ottenuti
dai suoi allievi, è vincitore del premio della didattica
in numerosi concorsi pianistici. Inoltre spesso
partecipa come giurato a prestigiosi concorsi pianistici
nazionali e internazionali. |
|
PROGRAMMA |
|
"Dall’Opera alla Danza" |
|
|
G. ROSSINI: |
Ouverture dall’opera “L’Italiana in Algeri”
|
|
|
|
M. CARCASSI: |
Deuxieme Aire dal “Mosè” di Gioacchino Rossini
|
|
|
|
|
- Adagio maestoso
- Allegretto moderato
- Allegro animato |
|
|
P.A. GENIN: |
Fantasia su “La Traviata” di Giuseppe Verdi
|
|
|
|
F. DE SANTIS: |
Fly Trio da “Madame Butterfly” di Giacomo Puccini
|
|
* * * |
|
L. GIACHINO: |
Passi Felini
|
|
|
|
F. DE SANTIS: |
Tarantrio
|
|
|
|
T. PROCACCINI: |
Trio op. 249
|
|
|
|
|
- Allegretto spiritoso |
|
|
A. PIAZZOLLA: |
Histoire du Tango: Bordel 1900
|
|
|
|
B. BARTÓK: |
Danze popolari rumene
|
|
|
|
|
- Jocul cu bâtă (Danza col bastone)
- Brăul (Danza della fascia)
- Pe Loc (Danza sul posto)
- Buciumeana (Danza del corno)
- Poargă românească (Polka rumena)
- Mărunţel (Danza veloce) |
|
|
|
In collaborazione con |
 |
|